Il Fondaco - La Chiesiella - S. Maria - Porta dei Brandi - Risguardo - Palazzo del Principe
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Il Fondaco
La Chiesiella
La Porta dei Brandi
Sotto il Risguardo
Sotto il Castello
“Il Fondaco”, anticamente chiamato “Sopra lo Fundico” (funduq, cioè “magazzino) è la più antica piazza del centro storico di Corigliano Calabro, famosa per le sue
numerose attività commerciali (mercati). Oggi piazza Cavour. La “Chiesiella” è la contrada che gravita attorno alla piccola, angusta cappella, posta sotto la sagrestia
di S. Pietro. Oggi chiesa dell’Addolorata. “Santa Maria”, prima del 1400, ecclesian B. Mariae Novae e successivamente, 1516, S. Maria della Platea è la contrada
in cima al colle Serratore, che s’addensa attorno alla chiesa di S. Maria Maggiore e all’attuale via Toscano. La “Porta dei Brandi”, nota come “ ‘u Suppuort’i Brandi “
(erroneamente, oggi, detta porta Librandi),* è una contrada che si è sviluppata attorno e sopra a una delle antiche porte delle mura di cinta del paese (una delle due porte orientali). Il
nome di questa contrada deriva dalla presenza delle case della famiglia Brandi(de Brandis). Sotto “ Il Palazzo del Principe”, naturalmente, è la zona ai piedi del
Castello ducale e il “ Risguardo”, che sta per sguardo, vista, belvedere, è la zona sottostante l’ingresso attuale del castello fino al suo ponte levatoio, indica
la “camminata” di accesso al castello(lato ovest).
*ove oggi si trova la porte di Brandi nel 1600 ci viveva
Giovanni Brandi (fonte: Archivio Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, Libro dei Battezzati 1578-1590 e 1603-1620 , fol. 18 r.).
Grafici dei dati
Tabella dati
|